Archivio:
luglio - 2013
mercoledì 31 luglio 2013
L'Erbetta del Doge, una varietà bella e antica della provincia di Venezia

Questa è una varietà antica, un ortaggio mitico, che rimane impresso nell'immaginazione di chi l'osserva (almeno nella mia).
Conosciuto da secoli nella provincia di Venezia come Erbetta del Doge, quasi come se si volesse sottolinearne l'aspetto regale. Mi chiedo però il perchè dell'espressione Erbetta. Forse i dogi di Venezia ne mangiavano solo le foglie? Magari non si sono mai resi conto di come questa barbabietola fosse bella dentro…
0 commentiLeggi tutto
mercoledì 24 luglio 2013
Situazione sotto la pacciamatura dopo un mese dall'applicazione.

La sfaticata per preparare le ultime aiuole dell'orto, sembra ormai lontana. In realtà sono passati solo una quarantina di giorni circa dagl'ultimi lavori per migliorare la pacciamatura. Il tempo è stato generalmente soleggiato con temperature medie giornaliere sui 30°. Solo qualche raro acquazzone ha saputo rinfrescare per qualche ora, queste giornate tipicamente estive.
Ho deciso di fare un primo bilancio per capire come sta funzionando questa nuova pacciamatura. Le poche piante attualmente presenti in queste aiuole sono in effetti rigogliose e la loro crescita rapida è di buon auspicio. Ora, la domanda più interessante è: cosa sta succedendo qui sotto?
2 commentiLeggi tutto
martedì 16 luglio 2013
Rimedi naturali contro le cimici dei pomodori. Piante che attirano le cimici liberando i pomodori. Predatori naturali delle cimici nell'orto.

Ecco un insetto fetente. Di nome e di fatto. La cimice verde (Nezara viridula) sa rendersi antipatica. Oltre alle sue conosciute proprietà repellenti, ha la brutta abitudine di attaccare ortaggi vari ed in particolar modo i pomodori. I nostri cari e amati pomodori. Un'invasione di quest'insetto può creare angoscia e depressione in coloro che da mesi aspettavano il momento più ambito della vita dell'orto: la raccolta dei pomodori.
82 commentiLeggi tutto
mercoledì 10 luglio 2013
Dopo 12 giorni di vacanze, il ritorno nell'orto lasciato senz'acqua (o quasi) lascia qualche perplessità ma anche delle piacevoli sorprese.

Questo, non è certo un bel momento per partire e abbandonare l'orto a se stesso. Purtroppo il matrimonio del cognato non poteva certo essere rimandato e così siamo partiti a Parigi. Il problema è che i fidanzatini scelgono sempre i periodi estivi per sposarsi… La cosa positiva è che ora tutti i fratelli e sorelle di mia moglie sono sposati e non se ne parla più di partire così.
Essere lontani dall'orto in questo periodo, significa privarsi dei primi pomodori, rinunciare ai fagiolini e sopratutto non poter seguire eventuali carenze idriche. Fortunatamente il vicino ha provveduto ad annaffiare sommariamente 3 volte. Solo io, però, conescevo la posizione esatta di piccole pianticelle appena trapiantate. Piante troppo esili per resistere.
6 commentiLeggi tutto